Sito: Il progetto
Con la realizzazione di un Centro di Salute a
Weh
si vuole dare risposta alle esigenze sanitarie di base della popolazione, con particolare
attenzione a:
- assistenza ostetrica
- assistenza materno infantile (prevenzione
della malnutrizione, copertura vaccinale, ecc)
- emergenze mediche
- assistenza infermieristica di base
- campagne di educazione alla salute.
Si prevede che presso il Centro opererà personale infermieristico tutti i giorni della settima- comunque costantemente reperibile per le
emergenze . “Più medici volantari internazionali”
Attraverso accordi e convenzioni con Università e ONG italiane, si prevedono stages di
personale italiano in un’ottica di
supporto/scambio con il personale locale.
Il Centro di Salute di Weh costituirà il punto di riferimento per la popolazione, anche per l’invio delle patologie più gravi e complesse ai presidi ospedalieri della Regione.
Le prestazioni del Centro di Salute saranno, dal punto di vista economico, alla portata di tutti:
l’accesso a cure di qualità sarà gratuito.
Con i rappresentanti della comunità e con le istituzioni di Weh, che sono già state coinvolte nel progetto, si cureranno gli aspetti relativi alla continuità e alla “presa in carico” da parte di forze locali.
Alla cittadina di Weh, nella provincia di Menc-hrum,
fa capo una popolazione di circa 30.000
persone.
Si tratta di un’area rurale ove la popolazione si dedica prevalentemente ad una agricoltura di sussistenza. Il 40% degli abitanti si trova sotto la soglia di povertà.
In tutta l’area di Weh non esistono presidi medici in grado di fornire assistenza sanitaria. L’ospedale più vicino si trova a Wum, 12 km, raggiungibile attraverso una strada sterrata molto dissestata (3-4 ore di cammino).
Inoltre il costo per le prestazioni sanitarie ospe-
daliere impedisce ,di fatto, l’accesso alle cure a
gran parte della popolazione .
Recentemente, per mancanza di fondi, è stato
accantonato un progetto per un ospedale
statale a Weh.
Già realizzate:
- Individuazione dell’area su cui sorgerà il
Centro .
- Elaborazione del progetto edlizio per la
costruzione, appalto ad una ditta di costru-
zioni locale.
- Individuazione dei partner locali.
- Reperimento fondi per la costruzione del
fabbricato e le prime fasi operative.
Di prossima realizzazione (a breve
termine)
- Costruzione della struttura.
- Invio dall’Italia e/o reperimento in loco delle
attrezzature necessarie.
- Ricerca e selezione del personale medico e infermieristico.
delle attività del Centro. .
- promozione in Italia del Progetto, raccolta
fondi di solidarietà per il sostegno delle
attività.
A medio termine:
- Avvio delle attività assistenziali.
Una certa gradualità nell’avvio delle attività si
rende necessaria per permettere alla comuni-
tà di Weh di poter esprimere esigenze e
proposte, per facilitare l’assunzione locale di
responsabilità ed evitare i rischi insiti in
progetti “preconfezionati dall’esterno”.
Entro cinque anni il Centro di Salute si dovrà rendere autonomo e proseguire le attività contando su risorse economiche ed umane locali, ferma restando la collaborazio- ne e l’eventuale supporto di realtà italiane.
Dal punto di vista economico:
Sono già stati reperiti una parte importante di fondi necessari per l’inizio della costruzione della struttura e per la fornitura delle prime attrezzatu- re indispensabili (circa 30.000 euro).
Per il funzionamento del Centro si prevede una spesa annua di circa 8.000 euro)che .
include personale locale, manutenzione,materiali di consumo,ecc.
Collaborazioni non economiche:
E’ necessario ampliare la rete dei “partners” italiani del progetto (Università, Aziende, privati ) per uno scambio professionale e/o tecnico con le forze locali.