- Corsi di italiano personalizzabili
- Assistenza linguistica per stranieri
- Alfabetizzazione informatica
- Educazione Civica per i nuovi cittadini
- Italiano per conseguimento DITALS
All'interno della sede di Piazza XX settembre 7 è attiva dal 2007 una scuola di Italiano, che prevede l'avvio di vari percorsi paralleli di alfabetizzazione suddivisi per livello, attivi da ottobre a giugno di ogni anno in vari orari della giornata. L'iscrizione ai corsi è aperta durante tutto l'anno, e mediamente sono frequentati da 120 – 150 beneficiari ogni anno.
Vengono inoltre proposti percorsi di alfabetizzazione informatica , sia per quanto riguarda i software di comunicazione digitale , sia per quanto riguarda l'uso dei programmi di scrittura in particolare nei risvolti utili all'integrazione sociale (scrittura di un curriculum vitae, apertura e gestione della casella mail, ecc.). Tali percorsi prevedono cicli di 5 incontri, e vengono attivati a raggiungimento di un gruppo di 5 utenti interessati. I computer rimangono presenti nella sede e rimangono a disposizione (negli orari di apertura dello sportello) per l'esercizio e l'utilizzo autonomo degli utenti.
Dall'anno 2016, sono stati proposti incontri tematici di Educazione Civica sugli argomenti rilevanti per i neo immigrati, a cura di mediatori, avvocati, operatori sociali (diritti e doveri, Costituzione italiana, norme sulla residenza, tutela sanitaria, carta identità, ecc.). Tali incontri sono stati abbinati a uscite sul territorio di conoscenza dei luoghi nevralgici della città, sia di interesse culturale e aggregativo, sia di utilità pratica (macchinette automatiche della stazione, CUP, l'URP, sportelli dei quartieri, ecc.). Tali proposte proseguiranno nel quadriennio 2017- 2020 con cadenza bimensile.
All'interno degli spazi dell'immobile, nel corso del 2016 sono state progettate due proposte culturali, che nel quadriennio 2017-2020 verranno implementate e promosse:
- una biblioteca interculturale, che al
momento dispone di circa 500 volumi con libri di varie lingue e
culture
- una sala prove, insonorizzata e strumentata, per la realizzazione di laboratori musicali ed espressivi del MusicLab Universo. Un progetto di Universo per promuovere l'espressione, l'aggregazione e la rielaborazione personale in particolare di rifugiati e richiedenti asilo.
L'utilizzo di tali opportunità verrà implementato
con progetti e attività concordate con gli enti locali e il
Quartiere, al quale verrà chiesto il patrocinio.